Cos'è sensore induttivo?

Sensore Induttivo: Guida Introduttiva

Un sensore induttivo è un tipo di sensore di prossimità senza contatto che rileva la presenza di oggetti metallici (ferrosi e non ferrosi) attraverso il principio dell'induzione elettromagnetica. Non necessita di contatto fisico con l'oggetto per rilevarlo.

Come Funziona?

Il funzionamento di un sensore induttivo si basa sulla creazione di un campo elettromagnetico oscillante. Questo campo è generato da una bobina (induttore) all'interno del sensore. Quando un oggetto metallico si avvicina al sensore, il campo elettromagnetico induce delle correnti parassite (dette anche correnti di Foucault) all'interno dell'oggetto. Queste correnti parassite assorbono energia dal campo elettromagnetico del sensore, causando una diminuzione dell'ampiezza dell'oscillazione. Un circuito elettronico all'interno del sensore rileva questa variazione e genera un segnale di uscita, indicando la presenza dell'oggetto.

Componenti principali:

  • Bobina (Induttore): Genera il campo elettromagnetico.
  • Oscillatore: Mantiene l'oscillazione del campo elettromagnetico.
  • Circuito di Rilevamento: Rileva le variazioni nell'oscillazione dovute alla presenza di un oggetto metallico.
  • Circuito di Uscita: Genera il segnale di uscita (solitamente un segnale digitale ON/OFF).

Vantaggi:

  • Assenza di contatto: Nessuna usura meccanica, maggiore durata.
  • Alta velocità di commutazione: Adatti per applicazioni ad alta velocità.
  • Resistenza agli ambienti difficili: Immuni a sporco, polvere, umidità e vibrazioni (in determinate condizioni e con le dovute protezioni).
  • Alta precisione e ripetibilità: Forniscono risultati affidabili e coerenti.

Svantaggi:

  • Rilevano solo oggetti metallici: Non adatti per materiali non metallici.
  • Distanza di rilevamento limitata: Tipicamente pochi millimetri o centimetri.
  • Sensibili a interferenze elettromagnetiche: Richiedono un'adeguata schermatura in ambienti rumorosi.
  • Dimensioni degli oggetti: La dimensione dell'oggetto influenza la distanza di rilevamento. Oggetti più piccoli sono rilevati a distanze inferiori.

Parametri Importanti:

  • Distanza di Rilevamento (Sn): La distanza massima alla quale il sensore rileva un oggetto metallico standard.
  • Oggetto Target Standard: Un oggetto metallico specificato (solitamente acciaio dolce) utilizzato per determinare la distanza di rilevamento.
  • Fattore di Correzione: Fattore applicato alla distanza di rilevamento per diversi tipi di metallo (ad esempio, alluminio, rame).
  • Frequenza di Commutazione: La massima frequenza alla quale il sensore può commutare l'uscita.
  • Tensione di Alimentazione: La tensione necessaria per alimentare il sensore.
  • Tipo di Uscita: (PNP, NPN, ecc.) Determina come il sensore invia il segnale di uscita.
  • Grado di Protezione IP: Indica la protezione del sensore contro l'ingresso di polvere e acqua.

Applicazioni:

  • Rilevamento di posizione: Rilevamento della posizione di oggetti su una linea di produzione.
  • Conteggio: Conteggio di parti metalliche che passano su un nastro trasportatore.
  • Controllo della velocità: Rilevamento della velocità di un albero rotante.
  • Sicurezza: Rilevamento della presenza di persone in aree pericolose.
  • Automazione industriale: Ampiamente utilizzati in vari sistemi automatizzati.
  • Robotica: Utilizzati per la navigazione e l'interazione con l'ambiente.

Tipi di sensori induttivi:

Esistono diversi tipi di sensori induttivi, tra cui:

  • Schermati (Flushed): Possono essere montati a filo con la superficie metallica senza influenzare le prestazioni.
  • Non Schermati (Non-Flushed): Richiedono uno spazio libero attorno al sensore per un corretto funzionamento.
  • A lunga distanza: Hanno una maggiore distanza di rilevamento rispetto ai sensori standard.
  • Analogici: Forniscono un segnale di uscita analogico proporzionale alla distanza dell'oggetto.

La scelta del sensore induttivo appropriato dipende dall'applicazione specifica, tenendo conto dei parametri come la distanza di rilevamento, il tipo di metallo da rilevare, l'ambiente operativo e i requisiti di uscita.